Assvepa ha una vocazione green ed è fortemente impegnata nella sostenibilità.
Le vetrate panoramiche amovibili (vepa), prodotte dalle aziende che l’Associazione rappresenta,
sono utilizzate in Italia e all’estero per:
La riqualificazione di aree urbane e di edifici obsoleti; la messa in sicurezza di balconi e verande; Il risparmio energetico; la creazione di serre solari climatiche; La creazione di giardini verticali urbani.
Con l’adozione nel 2011 a Göteborg (Svezia) della Strategia dell’Unione europea per lo sviluppo sostenibile, piano a lungo termine per il coordinamento delle politiche ai fini di uno sviluppo sostenibile a livello economico, sociale e ambientale
Lo scopo dello studio-progetto La Città Leggera è individuare, analizzare e proporre soluzioni, su criticità e problematiche legate al territorio e all’edilizia residenziale di scarso valore architettonico ed energetico...
Vetrate panoramiche amovibili, passive e sostenibili, per efficientare balconi e verande in serre solari a convenzione termica naturale (“captanti” e “tampone”), senza aumento di volumetria né modifica di destinazione d’uso
Sviluppo e business sostenibili e rispettosi dell’ambiente. In questa sfida, le vetrate panoramiche sono in prima linea e spesso protagoniste nella lotta ai cambiamenti climatici per salvaguardare il nostro Pianeta...
Grandi vetrate panoramiche e pareti trasparenti sono il leitmotiv nei progetti rigenerativi di due architetti che hanno ricevuto il Premio Pritzker…
La Città Leggera è un impegno sociale collettivo a vocazione green. Un grande laboratorio VERDE a cielo aperto. Un impegno individuale e collettivo per riqualificare il proprio territorio, che parte dal basso e coinvolge ragazzi, scuole e cittadini e per questo può essere messo in atto immediatamente: oggi non domani...
Tra le grandi sfide che la transizione ecologica impone, una delle priorità, per migliorare la qualità della vita urbana, è la vegetalizzazione delle nostre città, grazie alle serre solari e tanto, tantissimo verde…
Economia circolare sostenibile, Green Business, Life Cycle Thinking e Life Cycle Assessment negli impegni professionali e istituzionali della Senatrice della Repubblica Patty L’Abbate, divulgatrice poliedrica e dinamica ricercatrice universitaria…
Il Life-Cycle Assessment (LCA), cioè l'Analisi del Ciclo di Vita, è un metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale che permette di quantificare i potenziali impatti sull'ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni...
L’Architetto Giovanna Carnevali è l’Executive Director Urban Planning di NEOM, e “The Line” è il progetto urbano faraonico interamente alimentato da fonti energetiche rinnovabili. Occuperà un’area di 26.500 chilometri quadrati, lungo 170 km…
La Chiesa, da alcuni anni ormai, è scesa in campo per affrontare il problema del “Global Warming”, delle enormi problematiche derivanti dal cambiamento climatico.
Papa Bergoglio, partendo dalla scelta del suo nome legata a San Francesco d’Assisi, primo cantore della natura e della semplicità, che si rivela essere un Papa profondamente umano e forse rivoluzionario su tante tematiche decisive legate alla povertà ed alla convivenza in un mondo sempre più piccolo, adesso sarà anche quella di un Papa Verde…
Light City Academy si propone di creare un luogo di condivisione e partecipazione per sensibilizzare i giovani alle questioni climatiche ed ecologiche, formarli e sostenerli nei loro progetti…
Nel 2020, Amazon ha impegnato 3,75 milioni di euro al programma Urban Greening di The Nature Conservancy per aiutare le città a promuovere la biodiversità, riducendo le isole di calore urbane e migliorando la gestione delle acque piovane per far fronte al cambiamento climatico. Uno degli obiettivi è condividere una guida al rinverdimento urbano, il cosidetto “urban greening”, coinvolgendo le amministrazioni locali di tutta Europa…
Amazon è impegnata da anni nella sostenibilità e attraverso la Fondazione The Climate Pledge che promuove l’impegno ambientale e climatico per raggiungere entro il 2040 zero emissioni di CO2 – grazie ad un “business circolare” – e con 10 anni di anticipo rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi!…
L’ortoalto di Casa Ozanam è il primo orto pensile di comunità di Torino, progetto pilota dell’associazione OrtiAlti, luogo di rigenerazione urbana e sperimentazione di un modello d’innovazione sociale in continuo divenire…
Sviluppare la biodiversità, rinfrescare l’atmosfera e creare una città piacevole in cui vivere? Questo è possibile facendo giardinaggio sul tuo balcone, rinverdendo la tua strada o cantiere o creando un giardino condiviso o educativo…
Grazie ad una nuova tecnologia di stabilizzazione (il cui impatto ambientale è zero), il verde naturale -inserito nei dehor per i locali pubblici -non richiede eccessiva cura o costosa manutenzione. La bellezza emozionale del verde naturale dedicata ai prati, ai muschi, ai fiori ed alle piante, regala un piacevole senso di benessere e libertà e trasforma in isole botaniche le vie cittadine del turismo dedicate allo shopping o al relax…
Pink Sky Travel e 1001Palms sono un tour operator e un’agenzia di viaggi convenzionati con Assvepa. Offrono a tutti i soci tariffe agevolate e pacchetti completi di viaggio di affari e di relax. Organizzano inoltre congressi, eventi, incontri di lavoro b2b, partecipazioni o visite a fiere specializzate quali il Big5 a Dubai ed altre mostre, visite guidate alle città sostenibili quali Masdar City ad Abu Dhabi, la città più verde al mondo e The Sustainable City a Dubai, con sostenibilità urbana a 360 gradi…
Marcella Mallen, presidente Prioritalia e copresidente Asvis, interviene al Glocal Economic Forum ESG89 “Norcia 2021” dedicato a sostenibilità, resilienza ed heritage culturale…
Ad Amsterdam 26 case galleggianti di Schoonschip, fanno parte del “quartiere galleggiante più sostenibile d’Europa”: perché producono energia e non sprecano acqua. Il master plan è firmato dagli olandesi Space&Matter…
Agire come pensatori del proprio futuro in termini di uso, progresso tecnologico, innovazione sociale e principi di costruzione sostenibile. L’architettura di oggi è in grado di attuare una “solidarietà energetica” tra un patrimonio architettonico – industriale in questo caso – e un progetto contemporaneo…
Via V. Bachelet, 12
Tel 350 0847340
info@assvepa.it
C.F. 93156160751
Privacy Policy