Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, entrambi Premio Pritzker per un’«architettura democratica» sono gli autori di progetti «sempre rispettosi, premurosi e responsabili», in un’architettura rigenerativa ed ecologica, ispirata al principio: “never demolish, never remove or replace; always add, transform, and reuse!”
Il loro lavoro «riflette lo spirito democratico dell’architettura. Attraverso le loro idee, l’approccio alla professione e gli edifici che ne derivano, hanno dimostrato che è possibile perseguire senza nostalgia un impegno verso un’ architettura rigenerativa che sia allo stesso tempo tecnologica, innovativa e sensibile rispetto alla tematica ecologica. Questo è il mantra di Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal da quando hanno fondato il loro studio con sede a Parigi nel 1987».
Nell’arco di oltre trent’anni i due architetti francesi hanno operato in varie città d’Europa e in Africa occidentale, distinguendosi nella progettazione di alloggi sociali, residenze per privati, istituzioni culturali e accademiche, oltre che in interventi nello spazio pubblico e in ambito urbanistico. Fin dagli esordi a guidarli è un approccio ostinatamente rispettoso dell’architettura preesistente, oculato nella gestione del budget, votato all’ascolto delle urgenze umane.
Un atteggiamento che li ha spinti ad assegnare priorità all’analisi delle risorse disponibili in loco, all’impiego di materiali economici ed ecologici, e ad ampliare, in un’epoca sovraccarica di gesti architettonici clamorosi e rapidamente etichettati come “green”, il concetto di sostenibilità: per loro può coincidere solo con il raggiungimento di un equilibrio tra istanze ambientali e sociali.
Via V. Bachelet, 12
Tel 350 0847340
info@assvepa.it
C.F. 93156160751
Privacy Policy