“Il piano evidenzia come l’efficienza degli edifici sia un elemento chiave per poter ridurre le emissioni italiane, in quanto gli edifici del nostro Paese rappresentano più di un terzo dei consumi energetici e la maggior parte di essi è stata realizzata prima dell’adozione di criteri stringenti per il risparmio energetico. Un altro obiettivo che si vuole raggiungere con la riqualificazione degli edifici è la riduzione del rischio sismico.
È previsto inoltre l’efficientamento energetico e sismico di residenze private. Per questo motivo, è stata estesa la misura del Superbonus 110% (che consiste in una detrazione del 110% sulle spese di efficientamento energetico sostenute) dal 2021 al 2023. Questo investimento permetterà non solo di apportare gli interventi a costo zero per il cittadino, ma anche di stimolare le economie locali attraverso la creazione di posti di lavoro nel settore edile (fortemente colpito dalla pandemia).”
https://www.mise.gov.it/index.php/it/68-incentivi/2042324-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-i-progetti-del-mise