Fonti MISE
Il Piano prevede investimenti e riforme per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, per raggiungere target ambiziosi come il 65 per cento di riciclo dei rifiuti plastici e il 100 per cento di recupero nel settore tessile.
Il Piano stanzia risorse per il rinnovo del trasporto pubblico locale, con l’acquisto di bus a bassa emissione, e per il rinnovo di parte della flotta di treni per il trasporto regionale con mezzi a propulsione alternativa.
Sono previsti corposi incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici. Le misure consentono la ristrutturazione di circa 50.000 edifici l’anno. Il Governo prevede importanti investimenti nelle fonti di energia rinnovabile e semplifica le procedure di autorizzazione nel settore.
Ciò significa che tutti quei sistemi, oggi sotto-utilizzati dal nostro settore, quali ad esempio le vetrate panoramiche amovibili per il risparmio energetico, insieme a tutti quei prodotti BIPV- Building Integrated PhotoVoltaic (sistemi e vetri solari fotovoltaici integrati nelle facciate degli edifici) avranno un impulso formidabile e saranno utilizzati per la rigenerazione e il recupero edilizio e architettonico di molte aree urbane del nostro Paese.
La Missione sostiene inoltre la filiera dell’idrogeno, e in particolare la ricerca di frontiera, la sua produzione e l’uso locale nell’industria e nel trasporto. Il Piano investe nelle infrastrutture idriche, con l’obiettivo di ridurre le perdite nelle reti per l’acqua potabile del 15 per cento, e nella riduzione del dissesto idrogeologico, causato – tra l’altro – da cementificazione “sprecata” come i circa trenta milioni di balconi attualmente non utilizzati a causa di incomprensibili lacune normative che ne impediscono la fruizione.
Via V. Bachelet, 12
Tel 350 0847340
info@assvepa.it
C.F. 93156160751
Privacy Policy