Light City Academy si propone di creare un luogo di condivisione e partecipazione per sensibilizzare i giovani alle questioni climatiche ed ecologiche, formarli e sostenerli nei loro progetti.
Di fronte al cambiamento climatico, il successo della transizione ecologica richiede un cambiamento radicale dei nostri stili di vita, dei consumi e del nostro rapporto con la natura. Le giovani generazioni sono idealmente adatte a costruire questo mondo di domani.
Per trasformare queste ragioni dell’agire in poteri dell’agire, i componenti del Comitato Tecnico Direttivo hanno istituito Light City Academy, l’Accademia della Città Leggera, che vuole essere un luogo di incontro, di riflessione e di condivisione attraverso la formazione, il supporto e l’azione sulle tematiche ambientali. L’idea è quella di sensibilizzare i giovani sui temi ecologici e fornire loro gli strumenti e le soluzioni per affrontare criticità climatiche e ambientali, progettando il domani.
Light City Academy si rivolge principalmente ai giovani e ai giovanissimi che desiderano scoprire risorse e strumenti sulle questioni ambientali e sviluppare nuovi poteri d’azione per trasformarli in un pensiero “green” e in un nuovo stile di vita.
L’Accademia vuole diventare anche un luogo accessibile al grande pubblico, aperto alla formazione continua anche degli adulti. Ispirato da pedagogie attive incentrate sul progetto e sull’apprendimento collaborativo, offrirà un’offerta guidata da “docenti della città leggere” e da associazioni vicine a queste tematiche:
Nella LCA verranno erogate formazione e certificazioni di competenze pratiche e teoriche per supportare l’integrazione professionale dei giovani attorno alle sfide della transizione ecologica.
Sarà una innovazione e un nuovo passo nella politica di educazione ambientale sostenuta dalle città e dai cittadini per sensibilizzare tutti sulle questioni climatiche e ambientali e offrire nuove capacità di azione.
L’Accademia incarnerà in modo attraente il mondo a basse emissioni di carbonio in cui vorremmo vivere nel 2030. In continua evoluzione, è parte di un processo di apprendimento e innovazione educativa: è un luogo trasformativo per fare leva sulla realtà e scuotere sia l’attuale individuale che quello collettivo pratiche e decisori.
Coinvolgere i giovani e i giovanissimi
Questa Accademia è costruita per e con i giovani. Dall’inizio del progetto, altre organizzazioni giovanili impegnate per il clima saranno convolte sulla programmazione, lo sviluppo e la comunicazione … Studenti delle scuole superiori delle nostre città partecipano alla creazione del progetto, giovani di tutti i Paesi, anche internazionali.
Anche i più piccoli sono invitati a esprimere la loro opinione! Il Consiglio direttivo di Assvepa invita i bambini e i loro genitori a presentare idee per fare conoscere le loro opinioni sulla futuro. Questa call for ideas raccoglie i desideri dei bambini dai 9 agli 11 anni su tematiche climatiche ed ecologiche.
Oggi sono sempre più numerose le Città Leggere di tutto il mondo risolutamente impegnate contro il riscaldamento globale grazie ai “Volontari per il clima”.
LCA, insieme ad una rete di associazioni partner, offrono gli strumenti per diventare attori della transizione ecologica. Diventare Volontari per il Clima significa entrare a far parte di una comunità composta oggi da centinaia di miglia di persone, pronte a mettersi in gioco e ad agire concretamente a favore del clima globale.
Via V. Bachelet, 12
Tel 350 0847340
info@assvepa.it
C.F. 93156160751
Privacy Policy