Libro VePa di Vito Antonio Chirenti

VEPA – LO STUDIO SULLE VETRATE PANORAMICHE E SERRE BIOCLIMATICHE

Presenti sul mercato italiano da circa 10 anni, le vepa – acronimo sillabico di Vetrate Panoramiche Amovibili –  sono ancora poco sconosciute in Italia.

Numerosi e prestigiosi architetti internazionali le  hanno definite i “sistemi intelligenti” tra i più innovativi e funzionali che, negli ultimi anni, hanno cambiato il volto dell’architettura residenziale e non solo.

Vito A. Chirenti, Presidente Nazionale dell’associazione Assvepa, é l’autore di un esaustivo  e imponente studio, durato due anni, sulle Vetrate Panoramiche e le Serre Solari Climatiche.

Con un abstract introduttivo su tutti i vantaggi e i benefici che si ottengono installando le Vetrate Panoramiche o vepa sui balconi o verande, questa pubblicazione è attualmente l’unico studio approfondito e aggiornato su questi sistemi e sulle tante tematiche ad essi connesse. 

TEMI AFFRONTATI NEL VOLUME

Nei capitoli l’Autore effettua un ampio excursus sull’utilizzo architettonico delle grandi superfici vitree nella storia moderna e poi sui motivi che hanno portato alla nascita delle vetrate panoramiche.

Il concetto di balcone “serra captante e tampone” ed i benefici che il loro impiego genera in termini di miglioramento energetico è dimostrato attraverso calcoli tecnici e simulazioni progettuali. Nel volume si  spiega inoltre, utilizzando come chiusura dei balconi realizzazioni come le vetrate panoramiche, si possa arrivare ad ottenere un risparmio energetico significativo di 36,65 kWh/m²anno, pressoché corrispondente al 30%.

Oltre a trattare le origini delle Vetrate Panoramiche e il loro importante apporto in termini di sostenibilità ambientale, l’Autore evidenzia come in Italia sfortunatamente vi sia una lacunosa assenza della voce del Legislatore in materia, questa è la principale causa di una diffusa ignoranza su questi sistemi, che vengono spesso osteggiati dalla burocrazia. In virtù di ciò, il volume contiene inoltre una raccolta di giurisprudenza in merito a tale materia.

Giardino d'Inverno - Bari

D’estrema attualità è inoltre l’estratto di un’indagine di mercato, che raccoglie le testimonianze di clienti finali, che avevano fatto installare le vepa prima del dell’emergenza pandemica.

Infatti, le vetrate panoramiche che proteggono balconi o verande, oltre a creare nuovi spazi abitabili da sfruttare tutto l’anno, hanno permesso di mitigare quel senso di oppressione e gli effetti nocivi sulla salute che i vari regimi di lockdown hanno causato.

Questo studio di 600 pagine, arricchito da una galleria con 900 immagini tra foto e progetti, è un libro unico nel suo genere, scritto non solo pensando agli addetti ai lavori, ma pensato anche e soprattutto per i comuni cittadini, che hanno a cuore il risparmio energetico, il decoro urbano, l’estetica architettonica ma soprattutto l’impatto ambientale grazie all’impiego di queste vetrate panoramiche amovibili.

ASSVEPA

   

Via Vittorio Bachelet, 12
00185 Roma
Cod. Fiscale: 93156160751

CONTATTI

 

Cellulare 350 0847340

info@assvepa.it

L’ASSOCIAZIONE

 

LINK UTILI

 

  • Privacy Policy
error: Content is protected !!