MERCATO E AZIENDE

Le vetrate panoramiche amovibili (o vepa) sono ormai onnipresenti in tutti i più importanti progetti di architettura e riqualificazione urbana sostenibili. Sono sempre le vetrate panoramiche a fare la differenza, nel recupero di edifici obsoleti dove i balconi abbandonati, diventano “serre captanti e tampone”, straordinarie macchine termiche non energivore che apportando valore aggiunto al risparmio energetico e riducendo le immissioni di CO2 nell’atmosfera.                                                              

Definite da architetti di fama internazionale “i sistemi intelligenti che hanno cambiato il volto dell’architettura e dell’edilizia moderna”, le vepa, trasparenti, leggere e a scomparsa, sono anche le vere protagoniste dell’outdoor: palestre urbane, dehor per locali pubblici e meravigliosi giardini d’inverno per coltivazioni orto-frutticole collettive. Progetti urban green a 360 gradi.

Il settore delle Vetrate Panoramiche


Negli ultimi anni, il settore delle vetrate panoramiche e i suoi comparti produttivi e commerciali si sono molto sviluppati. Aziende, tra le più importanti in Italia, impegnate in questo settore e in quello dell’outdoor (e relativi indotti), stanno operando con serietà e grande professionalità, promuovendo prodotti e sistemi di qualità e design.


Aziende e uomini che hanno dato prestigio a questo comparto, facendolo evolvere e diventare molto importante per l’economia del nostro Paese.


Sono numerose queste aziende e società e tra quelle più rappresentative

e presenti sul mercato vanno citate Chirenti1970, GM Morando, KeyDesign, LabSun, Panoramik, Metalglass, Protezioni, Vetrate Panoramiche Italiane, Sunroom, Tensotex, Weese e tantissime altre presenti sulla maggior parte dei socialnetwork e indicizzate in rete sui maggiori motori di ricerca.


In alcuni Paesi esteri, molto più avanti rispetto all’Italia, sono presenti

– per citarne solo alcune tra tante – la Solarlux, la Kettel e la Weinor in Germania; la Biossun in Francia.

Una posizione importante ricopre la Lumon finlandese, una tra le più grandi realtà, attiva da molti anni del Nord Europa.

La Spagna, commercialmente molto attiva in Italia, è presente con numerosi agenti e rappresentanti di alcune società che producono ed esportano questi prodotti.


Negli ultimi tempi, altre aziende sono sorte in Polonia, Romania e in Turchia dove, grazie a tecnologie, materie prime, professionalità e know-how importati dalla Germania, società come Suntech, Palmiye, Huun, Libart e tante altre si sono affacciate sul mercato europeo con nuovi prodotti e sistemi performanti e di buona qualità.

Oltre oceano, in Canada, la NanaWall produce questi manufatti di grande qualità in una vasta gamma di modelli e versioni, già da molti anni.


Il settore dell’outdoor


Operanti nel settore dell’Outdoor, con prodotti che vanno dalle schermature solari ai gazebo, dalle pergole bioclimatiche alle Pergotende (marchio registrato dalla Corradi) e, oggi, anche alle vetrate panoramiche, tra numerosi produttori, distributori o rivenditori, le più importanti aziende italiane sono (elenco non esaustivo):


Area Tenda, Arquati, Bat, BBC, BT Group, Cagis, Centro Tende, Chirenti1970, Corradi, Dekora, De Vivo, Dirello, Domeneghetti, Eurothema, Fanani, Fainitende, Florida, Frama, Frigerio Living, Gimoflex, Gibus, In-Out Holding, KE, La Tendamania, Maritens, Membrini, MP Tende, MV Line, Pratic, Proline, Reale Tenda, RGM, Shadelab, Soluzioni D’Arredo, Sprech, Suntex, Tendarredo, Tenditalia, Vaila, Valla ecc.


Naturalmente, chi acquista prodotti Made in Italy ha maggiori garanzie e poi aiuta le aziende italiane a creare posti di lavoro, pagando le tasse in Italia, innescando un’economia circolare virtuosa, vale a dire un’economia sostenibile.


La galleria fotografica “PROGETTI” presenta i lavori realizzati da alcune delle aziende sopracitate.

 

Via  V. Bachelet, 12

00185 Roma
 

 

Tel 350 0847340

 info@assvepa.it

 

C.F. 93156160751

Privacy Policy

error: Content is protected !!