ECO ARCHITETTURA

Oggi, sempre di più, assistiamo ad una graduale inversione di

tendenza nell’architettura, nella progettazione e nell’edilizia. Dopo

decenni di affannosa corsa alla costruzione del grattacielo in vetro

più alto, più bello e più grande, si torna lentamente ad un’edilizia

tradizionale, meno impattante, più rispettosa del territorio e

dell’ambiente. E sempre più sostenibile.

 

Ma perché le più belle, importanti, innovative opere architettoniche

sono quasi tutte rivestite di vetro? Perché hanno quasi tutte in

comune enormi superficie vetrate? Semplicemente perché il vetro

è un materiale o, meglio, un elemento metafisico. Annulla i limiti

percettivi degli spazi. L’architettura del vetro è, in definitiva, una

non architettura, anzi, un’architettura primordiale e nel contempo

inconsistente, la cui plasmabilità è al solo servizio della natura: un

ponte ideale tra gli elementi paesaggistici e la sensibilità percettiva

umana.

 

Via  V. Bachelet, 12

00185 Roma
 

 

Tel 350 0847340

 info@assvepa.it

 

C.F. 93156160751

Privacy Policy

error: Content is protected !!