1. Sensibilizzare e sollecitare le istituzioni, indipendentemente dagli orientamenti politici, per promuovere l’utilizzo delle vetrate panoramiche e dei giardini d’inverno con specifiche normative che ne possano incoraggiare l’uso grazie ad un maggiore snellimento burocratico e a detrazioni fiscali per la riqualificazione edilizia e l’efficientamento energetico;
2. La riqualificazione ed il restyling di palazzi, quartieri, aree urbane ed extraurbane a carico dei privati e senza ulteriori costi a carico degli enti locali.
3. Sensibilizzare la comunità in un approccio architettonico più sostenibile e conservativo del paesaggio circostante attraverso realizzazioni di edilizia leggera, che non necessita di operazioni importanti di fissaggio
4. Dare una maggiore visibilità al settore delle vetrate panoramiche e dei giardini d’inverno, per sensibilizzare il mercato, l’opinione pubblica e le Istituzioni sull’importanza di utilizzare questi sistemi in virtù dei loro comprovati benefici sia in termini ambientali che di risparmio energetico.
CHI PUO’ ASSOCIARSI
– Produttori, commercianti di vetro e vetrai;
– Produttori di materie prime, accessori, componentistica e tecnologie, strumenti per la produzione di infissi e serramenti in alluminio e in legno e derivati;
– Produttori di materie prime, accessori, componentistica e tecnologie, strumenti per la produzione di vetri e derivati;
I SERVIZI DISPONIBILI PER I SOCI
Consulenza legale;
Servizi d’assistenza professionali;
Costanti corsi di aggiornamento di natura tecnica, commerciale, professionale, amministrativa, legale e legislativa.
Dr. Vito A. CHIRENTI – Presidente Nazionale
Arch. Francesco LONGO – Vicepresidente nazionale
Dr.ssa Avv. Anna TOMA – Consigliere Nazionale / Relazioni Istituzionali
Dr.ssa Elena ESPOSITO – Coordinatrice Nazionale
Dr.ssa Erika BENEDEK – Tecniche Commerciali e Comunicazione
Dr.ssa Paola MONTINARO – Relazioni con l’Estero / Internazionalizzazione
Dr.ssa Stefania DELLA TOMASA – Portavoce e Addetto stampa
Dr.ssa Daniela TARDIO – Pubbliche Relazioni
Dr. Riccardo BONFANTI – Coordinatore Nazionale Distretti Regionali
Dr. Salvo SANFILIPPO – Coordinatore Distretti Provinciali
L’organigramma della Presidenza Nazionale è composto da almeno 16 associati,
di cui 10 Consiglieri, ed è strutturato come rappresentato nello schema.
All’interno dell’Associazione ASSVEPA operano inoltre due i gruppi di lavoro nazionali:
CTS-Comitato Tecnico Scientifico
GLEP-Gruppo Lavoro Esperti e Professionisti
Gli organigrammi regionali sono
composti da almeno 8 associati:
Presidente Regionale
Vice Presidente Regionale
Segretario regionale
5 Consiglieri regionali
Infine, gli organigrammi provinciali sono
composti da almeno 5 associati:
Presidente Provinciale
Vice Presidente Provinciale
Segretario Provinciale
2 Consiglieri Provinciali
Le risorse umane, le competenze e l’esperienza professionale sono determinanti in ogni progetto e assumono maggiore importanza nei lavori di un’associazione.
Il comitato tecnico scientifico raggruppa una serie di i professionisti che supportano operativamente le attività e le finalità dell’Associazione.
Assvepa riunisce un gruppo di esperti, ognuno nella propria area professionale, i quali potranno rispondere ai dubbi di natura tecnica e giuridica degli associati.
A questo comitato si affianca l’indispensabile supporto operativo del Gruppo Lavoro Professionisti & Esperti, che fornisce assistenza agli associati nei loro quotidiani impegni lavorativi.
Avv. Dott.ssa Anna TOMA – Direttrice del CTS
Avv. Luca STICCHI (Studio Legale Prof. Avv. E. STICCHI-DAMIANI) – Assistenza Legale
Avv. Antonio TANZA (Presidente Nazionale Adusbef) – Difesa dei Consumatori
Avv. Andrea DELLI NOCI – Assistenza Legale
Avv. Marasco MARASCO (penalista) – Assistenza Legale
Ing. Niceta MONTINARO – Edilizia sostenibile
Ing. Giuseppe MASCIA – Edilizia sostenibile
Ing. Andrea OTTINO – Edilizia sostenibile
Ing. Filippo INTRECCIA – Energie Alternative e Mobilità Sostenibile
Ing. Andrea MAGNANI – Calcoli e Verifiche Energetiche
Ing. Gianni TRIBUZIO (Albo P.E. Ministero dell’Interno) – Ingegneria dei Materiali / Certificazioni
Ing. Marcello GESMUNDO – Programmatore informatico
Ing. Daniele PERRONE – Informatica
Arch. Gianfranco INFANTE – Edilizia sostenibile
Arch. Stefania GALANTE – Verifiche Energetiche
Arch. Alfredo MANCA – Efficientamento Energetico
Arch. Antonio CIOFFI – Edilizia sostenibile
Arch. Barbara CALÌA – Design
Arch. Luisa QUARTA – Urbanistica
Arch. Davide NEGRO – Edilizia Ecosostenibile
Dr. Daniele MAZZOTTA – Designer
Dr.ssa Giovanna MASCIA – Edilizia sostenibile
Dr. Giosef PERRICCI (Albo I.M. Ministero dello Sviluppo Economico) – Innovazioni Informatiche e Tecnologiche
Dr. Salvatore GADALETA – Sviluppo e Finanziamenti alle Imprese
Dr. Giuseppe COPPOLA (Ceo DFV) – Esperto in Tecnologie delle Verniciature
Dr. Gianni MONDELLI – Consulenza Aziendale
Dr. Domenico LOMBARDI – Consulenza Aziendale
Dr. Daniele BANCHINO – Consulenza Aziendale
Dr. Vito MAZZEO – Consulenza Aziendale
Dr. Professore Stefano MASULLO – Consulenza Bancaria / Cultura d’Impresa
Dr. Andrea DE PASCALI – Esperto di Gestione e Amministrazione Pubblica
Dr. Giovanni CASTRIGNANO’ – Esperto di Agronomia e Floro-vivaistica
Dr. Fabio RIZZO – Esperto di Agronomia e Floro-vivaistica
Dr. Filippo SPARRO – Agronomo Paesaggista
Dr.ssa Erika Benedek – Marketing
Dr. Giuseppe Murciano -ResponsabileCommerciale
Massimo Tanzella – Responsabile Commericale
Dr. Alessio Chirenti – Comunicazione e web marketing
Dr. Daniele mazzotta – Progettazione
Sandro Longo – Tecnica dei materiali
Antimo Perrone – Tecnica Delle Installazioni
Dr.ssa Paola Montinaro – Marketing Internazionale
Dr.ssa Stefania Della Tomasa – P.R. Addetta Stampa
Michele Salatino – Tecnologie Del Vetro
Maurizio Campa – Tecnologie Del Vetro
Elio Calasso – Tecnologie Del Vetro
Giorgio Rotundo Tecnologie Del Vetro
Dr. Fabio Rizzo – Esperto Vivai E Piante
Arch. Carlo Spagnolo – design
Sandro Montinaro – Logistica E Movimentazione
L’Associazione ASSVEPA è un’associazione senza scopo di lucro.
Le quote associative sono atte alle spese generali e di segreteria ed hanno carattere annuale, a decorrere dal 1° gennaio di ogni anno solare. La quota associativa è annuale ma il versamento è biennale. Il rinnovo va effettuato entro il 31 marzo di ogni anno. Ai soci onorari non è richiesta alcuna quota associativa.
Via V. Bachelet, 12
Tel 350 0847340
info@assvepa.it
C.F. 93156160751
Privacy Policy