ARCHITETTURA SOLARE

INVOLUCRI EDILI ENERGETICI

La quantità di luce solare che colpisce la terra inun’ora fornisce più energia di quella che il mondo intero consuma in un anno.

Grazie alle loro proprietà semi-conduttive, le celle fotovoltaiche, inserite nei rivestimenti architettonici,assorbono questa fonte di energia pulita e illimitata e la convertono in elettricità continua o alternata.Gli elementi fotovoltaici integrati negli edifi ci,chiamati BIPV (Building Integrated PhotoVoltaic),sono la punta di diamante di un’edilizia innovativae sostenibile e un’architettura che produce energiadal sole.

Biossido di azoto: la Corte Ue condanna l’Italia

Biossido di azoto. I giudici del Lussemburgo hanno dato ragione alla Commissione Ue che aveva rilevato alcune infrazioni alla Direttiva del 2008 sulla qualità dell’aria. Oggetto del contendere il mancato rispetto dei valori limite annuali sulla concentrazione di biossido d’azoto nell’atmosfera in diverse aree urbane e industriali del Paese. Nella Pianura padana, in Sicilia e nelle città di Genova, Roma e Firenze e Catania....

BIPV Applicazioni in ambito urbano edilizio civile e industriale

I pannelli generatori FV (FotoVoltaici) vengono progettati e realizzati al fine di produrre energia elettrica sfruttando il fenomeno fisico della conversione della radiazione solare in elettricità necessaria al fabbisogno dell’utente e dirottando il surplus di produzione immettendolo tramite appositi sistemi di conteggio nella Rete Pubblica (Grid Connected). Di norma questi impianti sono costituiti da un pannello generatore FV, un parco batterie (solo Off Grid), inverter e dispositivi di controllo e gestione dei flussi dell’energia.

ARCHITETTURA SOLARE

Oggi, le scuole e gli studi di architettura internazionali, sono indirizzati verso progettualità “adattive” e sostenibili, rispettose dell’ambiente
e quindi del nostro futuro.


La crisi climatica ha rimodellato l’architettura contemporanea, sempre più “verde” e “solare”. 

La sostenibilità è diventata un mantra nel design
e gli architetti stanno ripensando nuovi modelli costruttivi “Net-Zero”, vale a dire senza immissioni di CO2, con un’impronta di carbonio pari allo zero. Per riuscirvi è sufficente sfruttare l’unica energia pulita, inesauribile e gratuita: quella del sole.


Il risultato è un’architettura protesa alla produzione di energia, con un sorprendente aspetto estetico.

 

Via  V. Bachelet, 12

00185 Roma
 

 

Tel 350 0847340

 info@assvepa.it

 

C.F. 93156160751

Privacy Policy

error: Content is protected !!