AMAZON COINVOLGE LE AZIENDE NELLA LOTTA AI CAMBIANTI CLIMATICI

Gli scienziati affermano che abbiamo una finestra temporale limitata per agire nell’ottica della limitazione del riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius entro il 2050. Nessuna azienda né organizzazione lo può fare da sola. Tutti devono fare la propria parte in questo impegno senza precedenti: le aziende non operano da sole. Per promuovere un’azione collettiva di aziende di diversi settori, nel 2019, Amazon ha fondato, insieme a Global Optimism, il Climate Pledge, forte della convinzione che le aziende nel mondo possano essere responsabili, affidabili e in grado di intervenire sulla crisi climatica.

 

Cos’è “Net zero carbon”?

Net zero carbon si riferisce al raggiungimento di un equilibrio complessivo tra le emissioni prodotte e le emissioni prelevate dall’atmosfera. Le aziende prima riducono il più possibile le loro emissioni di carbonio dai loro processi aziendali, quindi investono in compensazioni credibili per rimuovere eventuali emissioni di carbonio rimanenti.

Che cos’è l’Accordo di Parigi?

L’Accordo di Parigi è un trattato internazionale giuridicamente vincolante sui cambiamenti climatici. È stato adottato da 196 parti alla COP 21 di Parigi, il 12 dicembre 2015 ed è entrato in vigore il 4 novembre 2016. Il suo obiettivo è limitare il riscaldamento globale ben al di sotto di 2, preferibilmente a 1,5 gradi Celsius (3,6 e 2,7 gradi Fahrenheit, rispettivamente) rispetto ai livelli preindustriali?

 

Perché 2040?

Gli scienziati ci dicono che abbiamo una finestra limitata per fare progressi senza precedenti verso il più grande impatto ambientale e sociale che possiamo avere: rimanere al di sotto di 1,5 gradi Celsius (2,7 gradi Fahrenheit) di aumento della temperatura globale. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il mondo dovrebbe ridurre le proprie emissioni di carbonio di almeno la metà entro il 2030 e quindi raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 per raggiungere questo obiettivo. Attraverso The Climate Pledge, i firmatari ritengono che accelerare l’azione per raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2040, 10 anni prima dell’accordo di Parigi, sia la cosa giusta da fare per il nostro pianeta e le nostre imprese.

 

Via  V. Bachelet, 12

00185 Roma
 

 

Tel 350 0847340

 info@assvepa.it

 

C.F. 93156160751

Privacy Policy

error: Content is protected !!