50 BUONI MOTIVI PER INSTALLARE LE VEPA

A) Un balcone ben esposto e protetto con le VePa, diventa una vera e propria serra solare climatica, sia captante che tampone, e perciò diventa un funzionale elemento termico ecosostenibile che:

 

1 – capta i raggi solari e produce calore che immagazzina e

ridistribuisce ai vani interni;

2 – consente di limitare la dispersione termica del proprio

appartamento e produce energia pulita a costo zero;

3 – fa risparmiare denaro riducendo immissioni dannose per l’atmosfera e la nostra salute;

4 – riduce l’impatto ambientale ed ecologico;

5 – contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e al benessere degliesseri umani.

B) Un balcone dotato di VePa apporta alla casa ulteriore spazio

abitativo:

 

6 – senza aumentarne la cubatura;

7 – senza creare nuova volumetria;

8 – senza modificarne la destinazione d’uso;

9 – senza richiedere permessi condominiali o comunali.

 

C) In caso di pandemia e di lockdown un balcone verandato o una veranda vetrata diventano:

 

10 – luoghi ideali per trascorrere le lunghe giornate di isolamento

insieme ai propri cari;

11 – “luoghi più facili da aerare per contrastare e contenere la

diffusione di virus e batteri” (Ministero della Sanità e Istituto Superiore

di Sanità).

12 – postazione luminosa per il lavoro in smart working o per lo

studio dei propri figli in modalità Didattica a Distanza (DaD).

13 – luoghi ideali per la didattica a distanza e per lo studio in genere.

14 – luogo ideale per prevenire lo stress da isolamento;

D) Trascorrere più tempo in ambienti luminosi, panoramici e ben arieggiati, offre numerosi benefici e vantaggi psicofisici:

 

15 – previene depressione e stati d’angoscia;

16 – non crea senso di claustrofobia; migliora la salute delle persone sindromatiche o con patologie;

17 – contribuisce ad un maggiore benessere e buon umore;

18 – migliora lo stato comportamentale dei bambini autistici;

19 – favorisce la produzione di vitamina D (l’ormone del sole), la

calcificazione delle ossa contro l’osteoporosi e aiuta a dormire meglio;

20 – ha un apporto benefico nella fertilità sia maschile che femminile;

21 – favorisce la socialità familiare;

E) Un balcone o una veranda chiuse con VePa possono essereutilizzati come:

 

22 – sala da pranzo e riunioni con parenti o amici;

23 – palestra con cyclette, tapis-roulant o altri attrezzi cardio;

24 – angolo relax o da meditazione o da yoga;

25 – ludoteca per bambini;

26 – sala da tè o da lettura o sala ascolto musica;

27 – atelier per pittura o scultura (molto ben arieggiati);

28 – orto botanico o giardino pensile;

29 – luoghi ideali per gli amici a quattro zampe;

 

F) Promuovere attraverso incentivi fiscali e semplificazioniamministrative l’installazione di VePa sui balconi inutilizzati permetterebbe:

 

30 – di diminuire il consumo di suolo e spazio volumetrico sul territorio

nazionale;

31 – di ridurre la cementificazione e relativa ulteriore immissione di

gas serra nell’aria;

 

G) Installate sui balconi nelle facciate degli edifici le VePa inoltre:

 

32 – non sono impattanti ma anzi riqualificano gli edifici,

migliorandone gli aspetti estetici e funzionali;

33 – conferiscono carattere e identità architettonica ai prospetti;

34 – contribuiscono a riqualificare intere aree urbane o extra urbane

vetuste o in degrado;

35 – aumentano il valore immobiliare della casa o del quartiere;

 

 H) Le VePa installate sui balconi

 

36 – possono chiudersi e aprirsi del tutto in pochi secondi e facilmente;

37 – possono essere rimosse in pochi minuti, manualmente e senza necessità di attrezzi;                                                        38 – evitano e prevengono cadute accidentali di bambini o animali

domestici;

39 – evitano dannose infiltrazioni di acque piovane sul pavimento;

40 – evitano umidità, danni e lesioni (a volte gravi) ai solai e a soffitti

sottostanti;

41 – evitano l’accumularsi di sporcizia, polvere ed escrementi di

volatili e insetti;

42 – proteggono da fastidiose mosche e zanzare

43 – proteggono da germi e batteri;

44 – fanno risparmiare sui costi di manutenzione e pulizia e non

necessitano di manutenzione ordinaria:

45 – sono facilissime da pulire perché ruotano a 90° verso l’interno;

46 – sono realizzazioni di Edilizia Leggera, che non necessitando

di opere in muratura o saldature, sono pertanto tranquillamente

installabili in giornata;

 

I) Le VePa inoltre

 

47 – sono realizzate con materiali 100% riciclabili ed eco-sostenibili;

48 – non producono scorie o elementi nocivi per la salute

dell’uomo nei processi di lavorazione e nella filiera produttiva;

49 – offrono posti di lavoro a decine di migliaia di persone e

rappresentano un importante gettito fiscale per le casse dello Stato.

50 – riducono il consumo del territorio italiano apportando

innumerevoli benefici correlati.

Infine, le VePa permettono di usare vani esterni (spesso abbandonati,

inutilizzati e sporchi), effettivamente per quello che sono: cioè balconi

da utilizzare e sfruttare in qualsiasi condizione climatica, con sole, vento, freddo, pioggia, neve, umidità, vale a dire 365 giorni all’anno

 

Via  V. Bachelet, 12

00185 Roma
 

 

Tel 350 0847340

 info@assvepa.it

 

C.F. 93156160751

Privacy Policy

error: Content is protected !!