Il termine “vepa”, (o “sistemi vepa”) è l’acronimo sillabico comunemente utilizzato per designare le vetrate panoramiche amovibili per la riduzione delle dispersioni termiche e il risparmio energetico, per la protezione, messa in sicurezza e fruizione di verande e balconi inutilizzati, dirette ad assolvere funzioni di schermatura, ombreggiatura, di parziale coibentazione termica, miglioramento delle prestazioni energetiche o di parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio o di logge rientranti all’interno dell’edificio, purché non configurino spazi stabilmente chiusi con conseguente creazione di volumi e/o di superfici, come definiti dal Regolamento Edilizio Tipo, che possano comportare il mutamento della destinazione d’uso dell’immobile anche da superficie accessoria a superficie utile.
Questi innovativi manufatti minimalisti, composti da antine di vetro paravento, scorrevoli, impacchettabili a scomparsa e manualmente amovibili, sono stati impiegati da numerosi architetti di fama internazionale (tra cui Libeskind, De Smedt, Bjarke ecc.) che li hanno definiti “sistemi intelligenti tra i più innovativi e funzionali”.
Negli ultimi anni le vepa hanno di fatto cambiato il volto dell’architettura e dell’edilizia e sono state impiegate in numerosi progetti internazionali di riqualificazione urbana, poiché offrono più spazio abitativo senza creare ulteriore volumetria, senza modificare la destinazione d’uso originale e assentita, contribuendo al contempo al risparmio energetico e alla riduzione della cementificazione, dell’occupazione e del consumo di suolo, dell’impermeabilizzazione del terreno e dell’occupazione fisica e visiva del territorio.
Soprattutto non modificano l’aspetto originale dei partiti edilizi, dei prospetti o delle facciate degli edifici, poiché le antine di vetro delle vepa sono libere da elementi metallici ortogonalmente interposti e perciò, a differenza dei tradizionali infissi o serramenti – estremamente “energivori” se il vano dev’essere climatizzato – nei mesi estivi scompaiono totalmente e non creano quell’ insopportabile effetto serra.
Nelle sei Missioni che compongono il Recovery Plan quella dedicata a “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”, e che riguarda e investe da vicino le categorie e i settori alcuni dei quali rappresentati dall’Associazione ASSVEPA, stanzia complessivamente 68,6 miliardi – di cui 59,3 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 miliardi dal Fondo. I suoi obiettivi sono migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva ...
Il neo-urbanesimo di interi quartieri e città riqualificate, rigenerate, ecosostenibili, inclusive, multigenerazionali, interetniche e soprattutto “carbon footprint free”…
Il 23 agosto 2021 Assvepa ha inoltrato un’istanza al Ministro Enrico Giovannini (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), al Ministro Giancarlo Giorgetti (Ministero dello Sviluppo Economico), al Ministro Roberto Cingolani (Ministero della Transizione Ecologica) e per conoscenza al Presidente Antonio Decaro (Associazione Nazionale ANCI), per richiedere che le vetrate panoramiche siano inserite nel glossario dell’edilizia libera. Ciò permetterebbe di installare questi sistemi senza l’autorizzazione dei Comuni…
Sono sempre più numerose le segnalazioni di clienti che denunciano la presenza, sul mercato italiano, di vetrate panoramiche contraffatte, provenienti da paesi asiatici, non conformi ai nostri standard qualitativi e certificati CE, realizzate con materie prime di dubbia qualità e perciò non affidabili in termini di sicurezza...
Un balcone protetto da vetrate panoramiche amovibili funge da serra solare captante e tampone, e determina maggiore risparmio energetico e minore inquinamento ambientale...
Minimizzare le dispersioni termiche è uno degli obiettivi principali di un’attività o di un progetto di riqualificazione ed efficientamento energetico…
Concorsi internazionali di architettura eco-sostenibile con progetti “circolari” per reinventare le città del futuro: fattorie sospese; colture idroponiche; acqua riciclata; vetrate per l’energia rinnovabile; ombreggiamenti bioclimatici; quartieri “green smog-free”; verde verticale e giardini botanici urbani...
Ambiente e salute;
Lockdown in ambienti angusti;
Funzioni socio-sanitarie delle VePa;
Luce e sole migliorano il benessere psicofisico;
La vitamina D e l'ormone del sole;
La luce solare nella sessualità e fertilità;
Patologie da inquinamento domestico...
Sono veramente tanti i benefici e i vantaggi che si ottengono proteggendo un balcone con le vepa, le vetrate panoramiche amovibili, i "sistemi intelligenti che hanno cambiato il volto dell'architetture e dell'edilizia contemporanee"...
Short-stories e testimonianze: la vita quotidiana delle famiglie italiane chiuse in casa durante gli isolamenti causati dalla pandemia. Lockdown, a volte, più sopportabili e meno deprimenti proprio grazie all’utilizzo delle vetrate panoramiche amovibili...
La presenza dei sistemi intelligenti vepa sulle facciate o prospetti di edifici e altre unità immobiliari o organismi edili costituisce evoluzione, riqualificazione e valorizzazione dello stile costruttivo...
Il successo delle vepa, vetrate panoramiche amovibili, non avviene in Italia (dove sono prodotte), ma in alcuni Paesi europei che già da molti anni le utilizzano con grande intelligenza ed enormi benefici, attraverso distributori e rivenditori esteri di aziende italiane...
Installare vetrate panoramiche amovibili per proteggere i balconi e renderli più fruibili non crea cubatura, non aumenta la volumetria dell’immobile ne' avviene modifica di destinazione d’uso se l’utilizzo di questi balconi rimane invariato...
La posa in opera delle (vepa) non necessitano di un titolo edilizio, il cui impatto visivo diventa irrilevante ; pertanto rientrano nell’attività “edilizia libera”, poiché non creano cubatura né volumetria, se la destinazione d’uso del vano che proteggono rimane invariata...
L’Italia è la nazione che, negli ultimi 30 anni, rispetto ad altri Paesi europei, ha divorato più suolo, sprecandone una buona parte. Le cifre sono impietose: 30 milioni di balconi di cui il 95% inutilizzati per un totale di circa 70 milioni di metri cubi di cemento...
Riqualificare vecchi palazzi o intere aree urbane, attraverso l’efficientamento energetico e l’inserimento di vetrate panoramiche amovibili, contribuisce alla riduzione della cementificazione...
Le stanze chiuse ne contengono il 95% in più rispetto ad un balcone protetto con le vetrate panoramiche amovibili e perciò estremamente facile da arieggiare e perciò salubre, come ribadito più volte dall’Istituto Superiore di Sanità...
Sulle “Serre solari a convezione naturale e forzata e loro impieghi in campo agricolo ed edilizio”, va citato uno studio interessante realizzato per la propria Tesi di Laurea da Andrea Magnani, un brillante laureando del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, con la supervisione del Prof. Ing. Alberto Muscio dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA...
100% QUALITÀ E CONFORMITÀ
100% MADE IN ITALY
100% SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
100% MATERIALI RICICLABILI
100% SICUREZZA
100% RIQUALIFICAZIONE URBANA
100% FACILE DA PULIRE
100% RIUTILIZZO RESIDENZIALE
30% RISPARMIO ENERGETICO
ZERO IMPATTO AMBIENTALE
ZERO IMPATTO ARCHITETTONICO
ZERO AUMENTO DI VOLUMETRIA
ZERO CAMBIO DESTINAZIONE D’USO
ZERO AUMENTO DI CUBATURA
ZERO IMMISSIONI DANNOSE
Via V. Bachelet, 12
Tel 350 0847340
info@assvepa.it
C.F. 93156160751
Privacy Policy